Straniere in Italia

Copertina volume Straniere in Italia, Collana Biblioteca Passaré

Straniere in Italia
La ricezione dal secondo dopoguerra delle arti e culture extraeuropee

 

I testi qui raccolti offrono una prima riflessione sulla ricezione delle arti africane, oceaniche e centro-sudamericane in Italia nel secondo dopoguerra, esplorando le letture critiche, visive ed espositive che hanno accompagnato la circolazione di manufatti extra-occidentali. Attraverso un’analisi di casi di studio legati al mercato, alle mostre e alla pubblicistica, il libro documenta come questi oggetti abbiano sfidato le convenzioni culturali italiane, dando vita a nuove prospettive interpretative. Sebbene in parte connesso con le tematiche della decolonizzazione e del terzomondismo, questo studio unisce la ricerca filologica con l’esplorazione dei nuovi modelli critici. A partire dalla fine del Novecento, con eventi espositivi rilevanti come la mostra parigina Magiciens de la Terre (1989), è emerso un dibattito post-coloniale che ha cambiato radicalmente la geografia del sistema dell’arte, aprendo scenari che continuano a stimolare riflessioni e ricerche ancora oggi.


 

INDICE

  • Alessandra Acocella, Luca Pietro Nicoletti, Caterina Toschi, Introduzione
  • Collezionismo, mercato, critica
    • Ivan Bargna, Mostre e collezionismo di arte africana in Italia. Uno sguardo antropologico
    • Carolina Orsini, La circolazione di oggetti latinoamericani in Italia nel XX secolo tra mercato e musei
    • Luca Pietro Nicoletti, Prove astrattiste di primitivismo
    • Caterina Toschi, Per una storia delle arti africane: Carlo Ludovico Ragghianti e la nascita di un Centro di Studi (1973-1989)
    • Marion Bertin, Véronique Chagnon-Burke, African Aesthetics and Beyond: Carlo Monzino’s Collection of Non-European Arts
    • Alessandra Acocella, Fotografie di scultura africana (1976-1978): Mario Carrieri nelle raccolte CSAC
  • I viaggiatori
    • Valentina Lusini, Le arti africane nell’esperienza etnologica italiana: il contributo di Vinigi Lorenzo Grottanelli
    • Emanuela Sesti, Lo sguardo umano di Folco Quilici sull’Africa
    • Sara Fontana, Claudio Costa alla ricerca delle origini dell’uomo: incontri con la cultura africana tra anni Settanta e anni Novanta
    • Cristina Casero, Dal segno alla scrittura. Le pettinature africane di Aldo Tagliaferro
  • Alterità oltre il primitivismo
    • Alessandro Del Puppo, Verso un altro “altro”. Crisi del primitivismo modernista e avvio di un’arte psichedelica
    • Giacomo Biagi, From Continent to Continent: Mario Merz 1972-1984
    • Roberto Pinto, Magiciens de la terre. La trasformazione del concetto di mostra internazionale
    • Francesca Gallo, Sguardi rivolti all’Africa: l’attività del Centro internazionale per l’arte contemporanea Sala 1 negli anni Novanta
  • Prospettive dal Nuovo Millennio
    • Giorgio Bacci, Ricomporre la memoria: alcune riflessioni a partire dai padiglioni del Ghana (Biennale di Venezia 2019) e della Nuova Zelanda (Biennale di Venezia 2022)
    • Sandra Ferracuti, “Arti etnografiche” e musei “etno-logici” alla deriva nel secondo millennio
    • Andrea Viliani, Quali Civilità?
  • Maria Grazia Messina, Postfazione. Straniere in Italia. Aporie, scarti, parodossi
  • Indice dei nomi

Titolo: Straniere in Italia
Autori: AA.VV.
Curatori del volume: Alessandra Acocella, Luca Pietro Nicoletti e Caterina Toschi
Prefazione: Luca Pietro Nicoletti
Editore:  Quodlibet – Collana Biblioteca Passaré
Curatore della collana: Luca Pietro Nicoletti
Lingua: Italiano
Prezzo: € 28
Pagine: 304

Puoi acquistare una copia a questo link o in tutte le librerie.

Copertina volume Straniere in Italia, Collana Biblioteca Passaré